Quando una coppia sperimenta sentimenti di insoddisfazione, rabbia, immobilità si trova di fronte a un bivio: attraversare la crisi cercando delle alternative di maggior benessere o separarsi. Solitamente è proprio in questo momento che la coppia, insieme o su richiesta di uno dei partner, sente il bisogno della collaborazione di uno specialista per intraprendere un percorso che aiuti ad affrontare le difficoltà.
I motivi per cui una coppia decide di chiedere un supporto sono diversi, tra i più frequenti:
- problemi sessuali e affettivi
- mancanza di comunicazione
- conflitti e discussioni frequenti
- infedeltà
- gelosia
- conflitti in relazione ai figli e/o alla loro educazione
- strutturazione di una nuova coppia con figli avuti in relazioni precedenti
- sensazione di instabilità e mancanza di progettualità
- difficoltà nella gestione della quotidianità e della vita domestica
- insoddisfazione, delusioni, frustrazione perché la relazione non risponde alle aspettative
- problemi di salute psico-fisica di uno dei partner
- problemi finanziari o lavorativi che minano la sicurezza economica della coppia
- come “ultima spiaggia” quando si è già abbastanza vicini all’idea di una separazione
La terapia di coppia non è utile soltanto ai partner in crisi, ma anche per quelle coppie con una relazione soddisfacente, che sentano l’interesse a migliorare la comunicazione, prendere decisioni importanti in modo condiviso, conoscersi meglio e con più consapevolezza.
In generale, nella terapia di coppia l’obiettivo principale è una maggiore comprensione reciproca dei partner e la ricerca di un benessere condiviso. Un buon percorso di coppia può concludersi sia con un riavvicinamento profondo tra i partner sia con una separazione più serena e condivisa.
La terapia aiuta a dare senso alle scelte fatte, osservandole come le migliori possibili in quel momento, prendersi la responsabilità dei propri comportamenti, comprendere il partner attraverso i suoi occhi, anche quando non si condividano le decisioni, rispettare ed elaborare i progetti di vita di entrambi, indipendentemente dalla scelta di rimanere insieme o meno, soprattutto quando si condivida, e si continuerà a condividere, un ruolo genitoriale.